GIUSEPPE SANALITRO

SOCIAL

PEC

E-MAIL

GIUSEPPE SANALITRO

Pianista, compositore e didatta  

 

PlayLab | Giuseppe Sanalitro

 

+39...

 

Partita I.V.A.: 06121630872


facebook
instagram
youtube

giuseppesanalitro@pecditta.com

info@giuseppesanalitro.it

363aac0b-32d6-4931-b500-5f96424f2c5c

www.giuseppesanalitro.it © 2025

Informativa privacy e cookie

PlayLab Studio | Giuseppe Sanalitro

il pianoforte, il metodo, la creatività

Il metodo didattico di Giuseppe Sanalitro, confortato dalle carriere e dai risultati conseguiti dagli allievi, dagli attestati di stima, è diretta conseguenza dei preziosi insegnamenti ricevuti e di una formazione continua.

 

Il PlayLab Studio è lo spazio per la sua condivisione, il laboratorio didattico in cui le competenze maturate in metodologia, la passione e la creatività, si combinano empaticamente con la comprensione e la crescita, lo sviluppo tecnico ed intepretativo e, quindi, alle diverse personalità degli allievi.

 

Al PlayLab Studio trovano applicazione la formazione classica e moderna, secondo programmi accademici (riferiti ai Conservatori ed Istituti AFAM - Alta Formazione Artistica e Musicale) ma anche con una più libera organizzazione a seconda delle esigenze, degli obiettivi.

 

I CORSI DI PIANOFORTE CLASSICO E MODERNO del PlayLab Studio prevedono anche gli insegnamenti di discipline complementari allo strumento (vedi prossima sezione) e seguono la cadenza di incontri settimanali di 1-2 h ciascuno, individuali e/o collettivi in cicli mensili.

Due le sedi di svolgimento: Mascalucia (Ct) e Piazza Armerina (En).

A richiesta sono rilasciate attestazioni di frequenza per l'ottenimento di crediti formativi nelle scuole e per altri usi.

Per ogni anno accademico è previsto almeno un saggio di studio.

Regolamento e costi dei corsi


Nel dettaglio:

Discipline musicali accademiche e pre-AFAM - Indirizzi Classico e Pop Rock

Maggiori infoPreparazione ammissioni ai differenti livelli dei Corsi Pre-Accademici/Propedeutici e al Triennio Accademico negli Istituti e Conservatori AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale).

Preparazione per il conseguimento di Certificazioni di Competenze inerenti i Corsi Pre-Accademici/Propedeutici: Lettura ritmica, Teoria ed Ear Training; Storia della Musica e Ascolto guidato; Armonia classica e moderna (Pop Rock);Tecnologia e Informatica Musicale; Composizione e analisi.

 

Nel dettaglio:

Discipline musicali accademiche e pre-AFAM

  • Titoli di riferimento per il PIANOFORTE CLASSICO (fino al Triennio Accademico) 

 

1) Livello Elementare (tre anni)

 

Tecnica: Mannino, Scale; Longo, fascicoli 1a e 1b; Pozzoli; Hanon.

 

Studi: Antonio Trombone, Il primo libro per lo studio del pianoforte; Beyer, Scuola primaria, Czerny, opp. 599, 849 e 636 (Czernyana fascicoli I, II e III); Pozzoli, 24 piccoli studi e 15 studi per le piccole mani; Duvernoy, opp. 120, 176 e 276; Heller op. 47.

 

Polifonia e barocco: Trombone, Canoni; Kunz, Canoni; Bach, Quaderno di Anna Magdalena; Bach, 23 pezzi facili; Bach, Preludi e fughette; Handel, Fughette; Bach, Invenzioni a 2 voci.

 

Composizioni dal repertorio classico, romantico, moderno e contemporaneo.

 

Sonatine di Clementi, Kuhlau, Spindler, Mozart e Beethoven

 

2) Livello Intermedio (due anni)

 

Tecnica: Mannino, Scale e Arpeggi; Longo fascicoli 1b e 1c; Pozzoli; Hanon; Gorgni; Cortot.

 

Studi: Czerny, opp. 299, 335 (Czernyana fascicoli IV, V e VI); Pozzoli, 16 studi e 24 studi, studi a moto rapido e studi sulle scale; Heller opp. 46 e 45; Cramer; Liszt op. 1;

 

Polifonia e barocco: Bach, Invenzioni a 2 e a 3 voci, Suites francesi e inglesi.

 

Composizioni dal repertorio classico, romantico, moderno e contemporaneo.

 

Sonate di Haydn, Clementi, Mozart e Beethoven.

 

3) Livello Avanzato/Propedeutico (tre anni)

 

Tecnica: Mannino, scale in doppie terze e doppie seste; Longo; Cortot; Bhrams; Liszt

 

Studi: Czerny, opp. 299 e 740; Pozzoli, media difficoltà; Heller, op. 45; Cramer; Mannino 25 studi; Clementi, Gradus ad Parnassum; Moscheles op. 70; Kessler; Mendelssohn.

 

Polifonia e barocco: Bach, Invenzioni a 3 voci, Suites francesi e inglesi, Partite, Il clavicembalo ben temperato; Handel, Suites; Scarlatti, Sonate; Clavicembalisti vari. 

 

Composizioni dal repertorio classico, romantico, moderno e contemporaneo.

 

Sonate di Haydn, Clementi, Mozart, Beethoven.

  • Titoli di riferimento per il CORSO DI LETTURA RITMICA, TEORIA e EAR TRAINING (per la Certificazione di Competenza)

 

Lettura ritmica: Bona; Donorà, Ciriaco; Pozzoli; Bettinelli; Pedron; Desidery.

 

Teoria: Rossi; Finocchiaro; Orecchio; Licalsi; Pozzoli; Desidery; Musica in test.

  • Titoli di riferimento per il CORSO DI STORIA DELLA MUSICA E ASCOLTO GUIDATO, ovvero studio delle maggiori personalità musicali con analisi ed ascolto critico del loro repertorio (per la Certificazione di Competenza): Surian; Daolmi; Allorto; Confalonieri.
  • Titoli di riferimento per il PIANOFORTE MODERNO

Potenziamento in genere. Metodo per pianoforte pop rock, Walter Savelli; Il pianoforte un approccio moderno, Gabriele Zanchini; Il pianoforte pop: metodo per conoscere le sigle, gli accordi e la musica moderna, Fabrizio Tomberli; Il pianoforte moderno, Davide Campione.

GIUSEPPE SANALITRO

SOCIAL

PEC

E-MAIL

Pianista, compositore e didatta  

 

PlayLab | Giuseppe Sanalitro

 

+39...

 

Partita I.V.A.: 06121630872


facebook
instagram
youtube

giuseppesanalitro@pecditta.com

info@giuseppesanalitro.it

www.giuseppesanalitro.it © 2025

Informativa privacy e cookie